Dalla poetica di Boudelire fino al grunge degli anni ’90, ha accompagnato le narrazioni artistiche in ogni loro forma. Ma quando è semplice assoluzione e quando diventa occasione di rivalsa? “Strappare lungo i bordi” e “È stata la mano di Dio” ci aiutano a scoprirlo
Read MoreAl tempo, posizioni che oggi riteniamo folli o ingenue (“È solo un’influenza”, “Passerà tutto in poche settimane”, “Non chiuderanno mai tutto”) erano molto diffuse. Cosa ha portato il senso comune a trasformare delle idee “verosimili” e socialmente accettate in eresie socialmente biasimate? Un aiuto fondamentale in questa analisi ce lo fornisce la sociologia di Durkheim
Read MoreSecondo il pensatore, non solo la scuola è organizzata, gestita e puntualmente “riformata” male, ma è talmente deleteria per la società da dover essere eliminata di sana pianta. “Gran parte di ciò che sappiamo non lo impariamo a scuola”, spiega. In alternativa propone un sapere più pratico, dove però non c’è spazio per conoscenze “di base”
Read MoreI dati diffusi da Agcom rivelano un meccanismo inaspettato: i lettori cercano informazioni organizzate, non una valanga di contenuti
Read MoreIl fatto che nel 2021 la superstizione sopravviva in alcune zone d’Italia potrà stupire. Ma guai a bollare frettolosamente questo fenomeno come semplice arretratezza
Read MoreOgni azione che compiamo può essere interpretata in maniera diversa, a seconda della situazione in cui crediamo di stare. Per diventare chi vorremmo essere, a volte, basta dare la giusta cornice agli altri per inquadrarci. Il giusto input per improvvisare in questa “commedia degli equivoci”. Ciò avviene perché il modo in cui “definiamo una situazione”, quasi sempre fa la differenza
Read MoreSerie tv come Bridgerton e Lupin mettono la pluralità prima dell’accuratezza, con conseguenze stranianti. Eppure il realismo non dovrebbe offendere. Il politically correct è genio o devianza? La pluralità si racconta con nuove storie: non riscrivendo quelle vecchie...
Read MorePensarlo significa far fede a teorie psicologiche degli anni 30, oggi smentite. Coloro che vedono atteggiamenti del genere nel musical, di solito, disprezzano queste discriminazioni. Hanno la cosiddetta “percezione selettiva”. Ci vedono quello che vogliono, insomma. In questo caso, quello che odiano.
Read MoreCostruire un’isola in mezzo all’Adriatico e dichiararla indipendente: questo il sogno di Giorgio Rosa. Un elemento per nulla nuovo nel panorama cinematografico, da Papillon a Into the Wild, passando per Braveheart. Ma se la loro era una libertà DA, quella dell’Insulo de la Rozoj è una libertà DI. Di esistere, fondamentalmente. Pura libertà, ma senza sicurezza: per questo è rimasta un’utopia…
Read More“Attenti al loop” racconta lucidamente – in una manciata di frasi lapidarie – l’eccesso di prodotti legati all’informazione. Scegliere le notizie o definirsi informati è impossibile: per questo finiamo per essere indifferenti a tutto
Read MoreL’idea è trasformare il mito in una narrazione verosimile. Scopriamo, così, tre diverse facce della religione in chiave sociologica: quella utile alla politica, quella funzionalista e quella legata al cambiamento. Ne emerge un ritratto delle popolazioni antiche ben lontano dai ‘primitivi in balia della superstizione’
Read MoreL’azienda tedesca ha cavalcato un successo insperato e capitato quasi per caso. Il risultato non sono entrate milionarie, ma tanta tanta pubblicità in un settore – l’abbigliamento - che, tuttavia, non è neppure il suo. Davvero “basta che se ne parli”?
Read MoreTutti danno Biden in vantaggio, ma anche nel 2016 Hillary Clinton era favorita. Il punto è che chi vota Trump non lo ammette. Un problema che può rendere il voto imprevedibile…
Read MoreUna domanda che ci si pone spesso, nel corso delle puntate è: la serie è su Michael Jordan o sui Chicago Bulls? E dare una risposta definitiva risulta davvero impossibile. Il motivo è molto semplice. L’attenzione riservata ad uno o all’altra rispecchia perfettamente il peso di entrambi nei successi raggiunti.
Read MorePasti e bevute fuori di casa sono atti sociali, fatti di vicinanza e nuove conoscenze. Le protezioni in plexiglas e le distanze forzate dei ristoranti di oggi, ci impongono altre abitudini. Una differenza non da poco…
Read MoreLa sensazione è che dietro i flashmob ci fosse un significato ulteriore che in pochi hanno compreso. Le persone avevano bisogno di sentirsi unite, di ricaricare in qualche modo le batterie in vista della quarantena. Una vera effervescenza collettiva inconsapevole, prima che arrivasse il peggio.
Read More
Immaginiamo la vita di chi convive con molti parenti come uno spettacolo teatrale. Una volta iniziata la quarantena, tutti questi “attori” sono rimasti bloccati. Ma il luogo dove si trovano è la ribalta del palcoscenico o piuttosto il retroscena del dietro le quinte? Proprio questo dubbio mette in costante crisi la loro identità.
Read MoreL’idea che ci formiamo della realtà, nel momento in cui si trasforma in azioni concrete, rischia di incidere in modo decisivo sulla realtà stessa. Ecco che se vediamo la fase 2 come un libera tutti, finirà per diventarlo.
Read More